[News]

[Il Master]

[ECM]

[Corsi]

[Il counseling]

[Le ASPIC]

[Pubblicazioni]

[Contatti]

[Home]

12 Ottobre 2015 | I Love LUN | INCONTRI GRATUITI

Un appuntamento imperdibile per iniziare al meglio la nostra settimana.

Dove e Quando
I laboratori saranno svolti tutti i Lunedì dalle 18.00 alle 20.00 presso la sede ASPIC di Viale Leonardo da Vinci 309 Roma

Informazioni utili e importanti
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita.
È necessario prenotarsi compilando la scheda di iscrizione al link:
Iscriviti on line
Puoi anche richiedere informazioni scrivendo su CONTATTI oppure telefonando ai numeri 06.54225229 - 06.54225060.

Calendario

12 Ottobre
Dai...smettila di posticipare la sveglia! con Emanuela Rahm
Cosa succede quando la sveglia suona? Spesso, insonnoliti, la posticipiamo più e più volte prima di deciderci ad uscire dal letto. Cercare di finire il sogno dà una certa soddisfazione; contare i minuti che possiamo concederci, prima di essere veramente in ritardo, è una sfida che accettiamo ad occhi chiusi (in tutti i sensi!).
Come mai aspettiamo fino all’ultimo momento? La nostra vita è piena di cose che dovremmo fare, ma che per un motivo o per l’altro continuiamo a rinviare.
In realtà procrastinare non significa non fare nulla, ma fare un’infinità di cose inutili pur di evitare ciò che dovremmo realmente portare a termine!
Vedremo insieme se quello che rimandiamo è davvero solo la sveglia o c’è qualcos’altro. Un laboratorio per chi desidera conoscersi un po’ di più e condividere in gruppo.
Emanuela Rahm: Counselor Professionista, Laureata in Lettere, Docente e Supervisore in formazione ASPIC.

19 Ottobre Posso cambiare
con Marco D'Appollonio
26 Ottobre
2 Novembre Scegliere il partner: Cosa c'è dietro la scelta del partner
con Federica Menici e Eleonora Sellitto
9 Novembre Ti amo...comunichiAMO!
con Monica Berenzone e Noemi Iannone
16 Novembre Mi seduco …. e ti seduco
con Roberta Manca
23 Novembre Imparare a piacersi: Soddisfazione e immagine corporea
con Federica Menici e Eleonora Sellitto
30 Novembre Facciamo che tu sei…
con Roberta Manca
14 Dicembre A Natale mi regalo...ciò che è giusto per me!
con Monica Berenzone e Noemi Iannone



Appuntamenti passati:
9 Marzo Emozioni in fiore
a cura di Angela Bergamaschi e Giulio Marconi
Oggi, corriamo sempre, senza sosta, sempre connessi, sempre costantemente “on line”, senza mai abbandonare il nostro “prezioso” cellulare, incapaci di fermarci ad ascoltare ed ascoltarci: “ah questo sì che è un buon ristorante ha il wi-fi”.
Se desideri trovare un momento da dedicare a te stesso “fermandoti” ad ascoltare cosa dice il “Cuore” partecipa al seminario “Emozioni in fiore” ove, attraversando il “Ponte dei Fiori”, ponte tra il nostro intimo e l’esterno, assieme faremo un viaggio che ci porterà a ri-conoscere, ri-scoprire, nominare ed immergerci nel fluire delle nostre emozioni.
Angela Bergamaschi
Counselor con Diploma Master Triennale in Counseling Gestaltico
3471816772 me.ba.srl@hotmail.it
Giulio Marconi
Counselor per l’età evolutiva ad approccio Umanistico Integrato
Agevolatore nella Relazione d'Aiuto Individuale e di Gruppo
3387793663 giuliomarconi61@gmail.com


27 Aprile Con i piedi sulle nuvole
a cura di Eleonora Canalis e Ilario Pisanu
Ti è capitato di guardare le nuvole e dargli delle forme? Un cuore, un coniglietto, un gatto...
In questo laboratorio puoi dare forma alle tue risorse nell'incontro con l'altro.
Con i piedi sulle nuvole ri-scopri le tue caratteristiche positive!
Eleonora Canalis: Counselor diplomata ASPIC a orientamento umanistico-integrato, insegnante di hatha yoga.
Ilario Pisanu: Counselor formato ASPIC e Mental Coach formato Karakter. Laureato in psicologia, ho frequentato il Master Breve Intensivo per la consulenza di Coppia presso ASPIC e sono Tutor al Gruppo Terapeutico Evoluto ASPIC.


4 Maggio Narciso, Eco ed Amino: l'approccio all'immagine attraverso un mito!
a cura di Eliana Paglione e Stefania Rollo
Narciso amava la propria immagine, Eco amava l'immagine di Narciso, Aminio amava l'immagine di sé riflessa in Narciso. Tre approcci diversi che hanno sperimentato la potenza dell'immagine influendo sulle proprie vite.
Solo attraverso una immagine riflessa il bambino riconosce in sé "un'immagine altra" che identifica, poi, in un secondo momento come rivelazione del suo corpo. Conoscere, quindi, noi stessi implica guardarci attraverso il riflesso di un'immagine, che sia quella di uno specchio o quella generata dagli occhi dell'altro. Ciò può produrre delle distorsioni che alterano il nostro "reale sé". Come scrive Ferrari: "mi autoritraggo oggi perché oggi, in questo frangente particolare della mia esistenza, sento di vivere un momento fondamentale e lo voglio sottrarre al flusso del tempo, affinché domani mi possa rivedere come oggi mi sento.".
Ti proponiamo, quindi, un laboratorio che ti dia un'opportunità per fermare nel "qui ed ora" un momento di te nello spazio e nel tempo in un autoritratto autentico.
Eliana Paglione: pedagogista, educatrice professionale, Gestalt Counselor, fotografa, docente ECM
Stefania Rollo: educatrice, Counselor dell'età evolutiva, Gestalt Counselor


11 maggio Percorsi di vita indipendente per persone diversamente abili
a cura di Lelio Bizzarri
Destinatari: persone diversamente abili, caregiver familiari, operatori e volontari.
La Vita Indipendente è un movimento che valorizza l'autodeterminazione delle persone disabili e si concretizza in progetti di autogestione della propria vita. Nello specifico significa fare un percorso psicosociale e ricercare soluzioni pratiche che mettano la persona nelle condizioni di vivere in una propria abitazione scelta, di intraprendere percorsi di studio o professionali, costruirsi una rete di amicizie, socializzare, coltivare interessi e hobby, avere partner sessuali, storie sentimentali e formarsi una famiglia.
L'obiettivo non è realizzare TUTTE queste cose, ma fare una ricognizione dei desideri, tramutarli in progetti e dotarsi degli strumenti necessari per la loro realizzazione.
con Lelio Bizzarri: Psicologo Psicoterapeuta Counselor - Iscrizione Albo N. 13232 del 29/10/2005 Ordine Psicologi Lazio - 347 8468667 www.bizzarrilelio.it skype name: lelio.bizzarri


18 Maggio Se mi conosco mi apprezzo
a cura di Francesca Pronti
Può suonare narcisistico è un po’ spocchioso ma è un modo per dire che la consapevolezza rispetto alle proprie caratteristiche personali ci consente in ogni momento della nostra esistenza di trovare nuovi stimoli e definire nuovi obiettivi. L’incontro ha lo scopo di sensibilizzare i partecipanti alla conoscenza di sé stessi, per cominciare o potenziare l’esplorazione dei desideri e bisogni personali, primo passo fondamentale verso una vita piena e soddisfacente. Per poter cambiare in meglio è necessario valorizzare ciò che siamo !
Durante l’incontro verranno proposte attivazioni in gruppo secondo le modalità del counseling umanistico integrato.
Francesca Pronti, counselor, laureata in Scienze e tecniche psicologiche, formatore, co-fondatore di ASPIC Perugia.


25 Maggio Che film sei?
a cura di Stefano Capasso e Tulin Cilingiroglu
Il laboratorio esperienziale propone un percorso di visione di spezzoni di film di genere diverso tra loro in modo da stimolare e fare emergere, attraverso la proiezione e l’identificazione, parti di se. L’obiettivo è quello di costruire la Locandina del tuo film al termine del laboratorio, un prodotto grafico che sia l’espressione delle parti emerse che i partecipanti scelgono come significative per loro.
Stefano Capasso, ArtCounselor ASPIC per la Scuola, Videomaker, musicista e consulente informatico
stefano.capasso@gmail.com
Tulin Cilingiroglu, Counselor per l’età evolutiva ASPIC per la Scuola, operatrice olistica


8 Giugno Vicini ma non troppo: la giusta distanza per una coppia felice
Un'esplorazione dell'interdipendenza nella coppia: per chi già è accompagnato, e per chi aspira ad esserlo.
a cura di Anca M. Ardelean e Michaela Sbarra
L'incontro ha come scopo la divulgazione di concetti e strumenti utili a monitorare le proprie relazioni affettive, presenti o future. Si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla tematica della “giusta distanza”, intesa come capacità di rispettare i reciproci confini personali e al tempo stesso di rivolgersi con fiducia al proprio partner, quando necessario.
Il tema centrale sarà l'interdipendenza, e in particolar modo il raggiungimento del giusto equilibrio tra autonomia e dipendenza all'interno delle relazioni di coppia.
Anca M. Ardelean, fotografa e counselor, co-fondatrice ed helper del Gruppo G.A.D.A. Dipendenza Affettiva, co-conduttrice in un gruppo di counseling al femminile, operatore C.A.O. dell'Aspic Roma, specializzata in sistemi intimi ed identità di genere.
3407022426 anca.counseling@gmail.com
Michaela Sbarra, giornalista pubblicista e counselor ad approccio umanistico integrato, vive e svolge la sua attività professionale a Roma, dove tiene incontri di counseling individuale e di gruppo. È co-fondatrice ed helper del gruppo di autoaiuto sulla dipendenza affettiva G.A.D.A.
3471356076 michaela.sbarra@gmail.com


15 Giugno Come affrontare il pubblico in modo efficace
a cura di Olimpia Armenante
Nell’incontro avremo modo di iniziare ad addentrarci nel “magico mondo” delle convinzioni, delle strategie, egli stati emotivi e dei comportamenti utili per parlare in pubblico non solo durante una conferenza o un convegno, o mentre fai formazione, ma anche durante una cena o una riunione (anche di condominio perché no!) … Vieni a scoprire come influenzare positivamente la vita di chi ti ascolta.
Olimpia Armenante Psicologa, Psicoterapeuta, Formatore Counselor e Supervisore. Svolge attività clinica e di supervisione sia individuale che di gruppo negli studi di Aprilia e di Roma. Si occupa prevalentemente del trattamento dei disturbi alimentari, della gestione dell’ansia e dello stress, dei disturbi del tono dell’umore e dei disturbi psicosomatici. È autrice di articoli scientifici sugli interventi integrati relativi al trattamento dei disturbi alimentari, sulla relazione nel counseling e sulla formazione permanente per migliorare la qualità della vita personale e professionale.
338 8311906 a.olimpia@tiscali.itwww.olimpiarmenante.com


22 Giugno La coppia archetipica Cercatore-Amante: un viaggio alla scoperta della propria Identità
a cura di Lidia Calabria e Feliciano Crescenzi
Il Cercatore si preoccupa di più dell'autonomia e dell'indipendenza, e tende a temere il rapporto affettivo e i legami con gli altri come qualcosa che richiede il sacrificio della propria identità.
L'Amante, viceversa, trova la propria identità scoprendo ciò che ama.
La conciliazione di questi opposti porta con sé la capacità di amare e di impegnarsi pur mantenendo il senso della propria separatezza. La risoluzione della dualità è rappresentata simbolicamente dall'immagine della “Terra Promessa”. Troviamo la Terra Promessa solo quando diventiamo capaci al tempo stesso di essere fedeli a noi stessi e di dedicarci alle persone e alle cose che amiamo.
Lidia Calabria, laureata in Scienze Psicologiche, counselor, mediatore familiare
335.6311382 lidiacalabria@libero.it
Feliciano Crescenzi, counselor, mediatore familiare, facilitatore di gruppi di auto aiuto, formatore
347.6967879 feliciano.crescenzi@libero.it - www.felicianocrescenzi.com


Lunedì 6 Luglio Fiabe tra le dita | Scrittura espressiva e Counseling
a cura di Alessandro Boccia e Ilario Pisanu
Per partecipare non è necessario avere particolari competenze sulla scrittura: ciò che verrà scritto dai partecipanti non sarà sottoposto ad alcun giudizio.
La scrittura espressiva consente a chi la pratica di esprimere se stesso per elaborare gli eventi della propria vita e ciò che emerge dal proprio mondo interiore. In questo modo egli può migliorare la gestione delle proprie emozioni, diminuire il livello dei pensieri stressanti, trovare nuovi significati, scoprire (o riscoprire) nuove (o dimenticate) energie interiori.
Le fiabe sono l’espressione del nostro incontro con la vita quotidiana. Grazie ad esse ognuno di noi può entrare in contatto con se stesso e scoprire le proprie risorse secondo il momento storico individuale in cui si trova. Riconoscersi in una determinata storia ci consentono di capire meglio noi stessi e il nostro mondo, dandoci la possibilità di crescere.
In questo laboratorio uniremo la scrittura espressiva, le fiabe e il counseling per facilitare l’esplorazione della propria natura interiore, incoraggiare l’espressione delle emozioni, potenziare le azioni positive, favorire scelte consapevoli in un contesto protetto e con l’aiuto di professionisti.
Alessandro Boccia: Counselor. Laureato in filosofia, ho frequentato il Master in Gestalt Counseling dell’ASPIC e il Master in Counseling filosofico presso l’Università di Tor Vergata. Sono tutor presso il Master in Gestalt Counseling dell’ASPIC.
Ilario Pisanu: Counselor formato ASPIC e Mental Coach formato Karakter. Laureato in psicologia, ho frequentato il Master Breve Intensivo per la consulenza di Coppia presso ASPIC e sono Tutor al Gruppo Terapeutico Evoluto ASPIC. Sono Giornalista pubblicista iscritto all’ODG della Sardegna.


Lunedì 14 Settembre Cerco e Trovo me
a cura di Marco D'Appollonio
In questo laboratorio teorico-esperienziale saranno proposte attivazioni con l’obiettivo di stimolare la comprensione del proprio potenziale, la convinzione di poter affrontare efficacemente determinate prove, di essere all’altezza di determinati eventi, di essere in grado di affrontare specifici compiti. Uscire dalla Zona di Comfort, il nostro mondo, il luogo in cui ci sentiamo al sicuro, fatto di tante buone e/o cattive abitudini apprese nel corso della vita. Le abitudini consolidatesi nel passato potrebbero non essere più adatte a noi come siamo oggi e alcune azioni che eseguiamo in maniera automatica, per quanto familiari, non ci rappresentano più. Un’opportunità per lavorare sulle proprie credenze di inefficacia.


Lunedì 21 settembre Dentro e fuori la mia casa
a cura di Alessandro Boccia e Ilario Pisanu
La scrittura espressiva consente a chi la pratica di esprimere se stesso per elaborare gli eventi della propria vita e ciò che emerge dal proprio mondo interiore. In questo modo egli può migliorare la gestione delle proprie emozioni, diminuire il livello dei pensieri stressanti, trovare nuovi significati, scoprire (o riscoprire) nuove (o dimenticate) energie interiori. La casa, oltre ad essere la nostra dimora, rappresenta il nostro primo universo e spazio privilegiato per la nostra individuazione. La casa è un elemento inseparabile della nostra identità, è espressione dell’immagine di sé e luogo attraverso il quale ci definiamo e ci diamo dei confini. In questo laboratorio uniremo la scrittura espressiva e il counseling per facilitare l’esplorazione della propria natura interiore, incoraggiare l’espressione delle emozioni, potenziare le azioni positive, favorire scelte consapevoli in un contesto protetto e con l’aiuto di professionisti.
Per partecipare non è necessario avere particolari competenze sulla scrittura: ciò che verrà scritto dai partecipanti non sarà sottoposto ad alcun giudizio.
Alessandro Boccia: Counselor. Laureato in filosofia, ho frequentato il Master in Gestalt Counseling dell’ASPIC e il Master in Counseling filosofico presso l’Università di Tor Vergata. Sono tutor presso il Master in Gestalt Counseling dell’ASPIC.
Ilario Pisanu: Counselor formato ASPIC e Mental Coach formato Karakter. Laureato in psicologia, ho frequentato il Master Breve Intensivo per la consulenza di Coppia presso ASPIC e sono Tutor al Gruppo Terapeutico Evoluto ASPIC. Sono Giornalista pubblicista iscritto all’ODG della Sardegna.


28 Settembre "Ora tocca a me! Piccoli, grandi, quotidiani momenti di esposizione"
a cura di Luca Barletta
“Hai presente quella piccola, densa stretta allo stomaco quando, durante una riunione di lavoro o in una riunione di condominio, capisci che dovrai intervenire? E quando, consumata l’attesa, arriva il tuo turno per parlare?
Nel workshop verranno esplorate le potenzialità trasformative di questi brevi, intensi momenti della vita”.
Luca Barletta: counselor, diploma in Canto, formazione in Counseling, trainer di Focusing, laurea in Scienze psicologiche. Fondatore di ASPIC Perugia e COME agenzia di formazione.


Lunedì 5 Ottobre "Andiamo a caccia di tesori"
a cura di Cristina Povinelli
Spesso nella vita abbiamo incontrato veri e propri tesori. Qualche volta ce ne siamo accorti, altre meno, o anche semplicemente ce ne siamo dimenticati.
In questo laboratorio andremo a caccia di questi tesori, li recupereremo e vedremo se ancor oggi possano costituire risorse importanti per noi per affrontare la nostra vita attuale.
Cristina Povinelli Psicologa Psicoterapeuta Counselor, Formatore. Svolge la libera professione in individuale e in gruppo. Per lungo tempo ha lavorato in vari ambiti: disabilità, scuole, istituti detentivi.